Inizio Categoria Carrello

CONTADINI E BRACCIANTI NEL GARGANO DEI BRIGANTI

9788897409489 - CONTADINI E BRACCIANTI NEL GARGANO DEI BRIGANTI

Scheda tecnica | Descrizione

Codice prodotto: 9788897409489

Peso: 0 kg
Pezzi per confezione: 1

Prezzo: 12.50 euro
Offerta: 11.88 euro

Aggiungi al carrello

Scheda tecnica del prodotto
ISBN: 978-88-97409-48-9
Data di pubblicazione: MAGGIO 2015
Numero di pagine: 238
Autori del libro: MICHELE EUGENIO DI CARLO
Formato: CM. 15 X 21
Legatura: BROSSURA
Collana: CONTROSTORIA

Descrizione prodotto
Di Carlo nel suo lavoro racconta, con una simpatia che non cede alla rassegnazione, il mondo dei vinti. Ma non c'è nostalgia per gli sconfitti né per un regime o una monarchia in disarmo, ope-razione oggi in gran voga tra chi vuole rivedere e contestare, anche con ottime ragioni, la storia scritta dai vincitori.
Un autore che a un secolo e mezzo di distanza voglia raccon-tare quelle vicende, e farlo da storico, cioè da cronista che lascia parlare i fatti, ha l'obbligo di spiegare cosa ha cercato, di presentare una documentazione inedita, altrimenti finisce per iscriversi alla lunghissima schiera dei dilettanti che copiano un vecchio testo tro-vato in soffitta, credendo di aver scoperto chissà cosa.
In questo caso l'operazione che viene effettuata è completa-mente diversa e coinvolge l'intero Gargano in un complesso gioco di intrecci e alleanze.

Michele Eugenio Di Carlo nasce nel 1955 a Milmort, periferia di Liegi. Nel 1965 si trasferisce in Italia a Vieste. Consegue il diploma liceale nel 1975 e si laurea a Perugia in scienze agrarie agli inizi del 1981. Svolge il servizio militare a Cagliari e nel 1982 si abilita alla professione di agronomo.
Negli anni ottanta e novanta viene eletto quattro volte nel Consiglio Comunale di Vieste, nell'ambito del quale negli anni 1988-89 svolge la funzione di assessore all'agricoltura e alle foreste nella giunta del Sindaco Carlantonio Nobile.
Abilitato all'insegnamento in diverse discipline nelle scuole medie e superiori, si trasferisce a Cevo in Valcamonica nel 1993. Nel 2000 torna a Vieste e promuove numerose battaglie in difesa dell'ambiente e a tutela della salute. Negli anni 2004-2007 è coordinatore del Collegio garganico della Margherita, condividendo e sostenendo l'azione politica dell'assessore regionale al demanio e alla cittadinanza attiva Guglielmo Minervini. Nel 2007 viene eletto alle primarie nell'assemblea regionale pugliese del PD, ma subito dopo si avvicina al mondo della cultura e dell'associazionismo attivo del Gargano. Dal 2009 al 2012 è presidente del Comitato di tutela del mare del Gargano,    impegnato contro il versamento di veleni, le trivellazioni petrolifere e l'eolico off-shore lungo la costa garganica.
Ha collaborato con i giornali "Vieste Oggi"    e "Gargano Nuovo".
Numerosi suoi articoli, editoriali, interventi, riguardanti la tutela dell'ambiente e la difesa del territorio, sono stati pubblicati da giornali e riviste locali, regionali e nazionali.