Editori

Editori per srcittori emergenti

Case Editrici

Edizioni del Poggio
Sei qui: Home page » Sezioni
Invia questa pagina ad un amico Versione stampabile

Concorsi letterari

DI SEGUITO IL BANDO E LA SCHEDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO LETTERARIO "EMOZIONI IN BIANCO E NERO"

REGOLAMENTO EDIZIONE – 2015/2016

Art. 1 La casa editrice Edizioni del Poggio by Ok Fantasy S.r.l. indice il 7° Concorso Letterario Internazionale “EMOZIONI IN BIANCO E NERO – fiabe, poesie, racconti…storie di carta”. Il Premio Letterario persegue l’obiettivo di valorizzare le opere di Autori esordienti e non; di contribuire alla qualificazione ed alla promozione della cultura per mezzo della pubblicazione, diffusione e promozione delle opere degli Autori partecipanti. Il concorso è aperto a tutti gli Autori italiani e stranieri. E’ ammesso ogni genere di racconto, poesia, fiaba o favola. Non si terrà alcun conto delle opere che contengano offese a chicchessia, allusioni offensive della razza, brani pornografici o che descrivano situazioni di pedofilia o ancora che siano di offesa nei riguardi di qualunque fede religiosa. Le opere devono essere rigorosamente inedite e dattiloscritte in lingua italiana.

Art. 2 La manifestazione è organizzata dalla casa editrice EDIZIONI DEL POGGIO by Ok Fantasy S.r.l. e si avvale della sponsorizzazione della IMPRESA SIMEONE S.r.l. Cerignola (FG) (Lavori di costruzione, di gestione e manutenzione di opere oggetto del Servizio idrico Integrato);

della REALE MUTUA Assicurazioni (https://www.facebook.com/Reale-Mutua-Assicurazioni-Agenzia-di-San-Severo-482602525178328/?fref=ts);

della IMELTEL S.r.l. Poggio Imperiale (Fabbricazione di cablaggi per circuiti elettrici ed elettronici);

della Farmacia Giuliani di Poggio Imperiale.

Nelle scorse edizioni ha ottenuto anche il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Poggio Imperiale (FG),

della Regione Puglia,

del Parco Nazionale del Gargano,

dell'AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue) di Poggio Imperiale.

Il comitato organizzatore è presieduto dal giornalista e scrittore GIUCAR MARCONE e si avvale della collabo-razione del giornalista e caporedattore della Gazzetta di Modena SAVERIO CIOCE.

Il premio ha una cadenza periodica annuale, è a tema libero e si articola in due sezioni.

La prima a cui possono partecipare ragazzi e ragazze dai 6 ai 18 anni e/o intere scolaresche.

La seconda suddivisa in tre parti a cui a cui possono partecipare concorrenti di tutte le età con Racconti, Fiabe o Favole, Poesie. 1ª Sezione (per ragazzi e ragazze da 6 a 18 anni e/o intere scolaresche): Possono partecipare tutti i ragazzi e ragazze under 18 e/o intere scolaresche, con una o più poesie, breve racconto o favola (massimo tre opere per ogni partecipante). I lavori devono essere inviati in formato doc o rtf, (non si accettano lavori in f.to PDF), allegando la scheda di iscrizione (obbligatoria, pena l’esclusione dal concorso), che può essere firmata semplicemente digitando il nome e cognome. I lavori devono essere inviati tramite e-mail all’indirizzo: concorso@edizionidelpoggio.it o redazione@edizionidelpoggio.com specifi-cando tassativamente nell’oggetto: “CONCORSO 1ª SEZIONE SCUOLA “e indi-cando se trattasi di Poesia, di Fiaba o di Racconto)”

2ª Sezione (per tutti) si divide in: A) “Racconti”. Si può partecipare con un breve racconto (massimo tre opere per ogni partecipante) in lingua italiana, a tema libero, che non superi le cinque cartelle (circa 15.000 battute spazi inclusi). I lavori devono essere inviati in formato doc o rtf (non si accettano lavori in f.to PDF), allegando la scheda di iscrizione (obbligatoria, pena l’esclusione dal concorso) che può essere firmata semplicemente digitando il nome e cognome. I lavori devono essere inviati tramite e-mail all’indirizzo: concorso@edizionidelpoggio.it o redazione@edizionidelpoggio.com specificando tassativamente nell’oggetto: “CONCORSO 2ª SEZIONE RACCONTI” Si raccomanda di allegare una foto con un breve profilo dell'Autore. Il profilo inviato sarà quello che verrà successivamente pubblicato nell’antologia del concorso.

B) -Sezione “Fiabe e Favole”. Si può partecipare con una breve fiaba o favola (massimo tre opere per ogni partecipante) in lingua italiana, che potrà essere corredata di disegni e illustrazioni, che non superi le cinque cartelle (circa 15.000 battute spazi inclusi), in due copie dattiloscritte in formato doc o rtf (non si accettano lavori in f.to PDF), allegando la scheda di iscrizione (obbligatoria, pena l’esclusione dal concorso) che può essere firmata semplicemente digitando il nome e cognome. I lavori devono essere inviati tramite e-mail all’indirizzo: concorso@edizionidelpoggio.it o redazione@edizionidelpoggio.com specificando tassativamente nell’oggetto: “CONCORSO 2ª SEZIONE FIABE”. Si raccomanda di allegare una foto con un breve profilo dell'Autore. Il profilo inviato sarà quello che verrà pubblicato nell’antologia del concorso.

C) - Sezione “Poesie”. Si può partecipare con una lirica in lingua italiana, a tema libero (massimo tre opere per ogni partecipante) dattiloscritte in formato doc o rtf (non si accettano lavori in f.to PDF), allegando la scheda di iscri-zione (obbligatoria, pena l’esclusione dal concorso) che può essere firmata semplicemente digitando il nome e cognome. I lavori devono essere inviati tra-mite e-mail all’indirizzo: concorso@edizionidelpoggio.it o redazione@edizionidelpoggio.com specificando tassativamente nell’oggetto: “CONCORSO 2ª SEZIONE POESIE”. Si raccomanda di allegare una foto con un breve profilo dell'Autore. Il profilo inviato sarà quello che successivamente verrà pubblicato nell’antologia del concorso.

Art. 3 La partecipazione al Concorso è assolutamente gratuita, non implica alcuna tassa né quota di iscrizione né obblighi di acquisti. Ogni partecipante potrà inviare massimo 3 opere per ogni sezione. Il termine utile per inviare i lavori è il 15 aprile 2016. La cerimonia di premiazione avverrà presumibilmente nel mese di agosto 2016. Ad essa parteciperanno, oltre ai componenti della Giuria e del Comitato d’Onore, anche personaggi noti nel campo delle arti e dello spettacolo che consegneranno ai vincitori di ognuna delle sezioni del Concorso i premi. La segreteria comunicherà tempe-stivamente il giorno, l’orario e il luogo della premiazione.

Art. 5 Una giuria di esperti, presieduta dalla prof.ssa Maria Rosaria Matrella (docente del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Foggia), dalla prof.ssa Antonietta Zangardi (docente di Lettere nelle scuole secondarie di primo e secondo grado), dalla prof.ssa Antonia Frazzano (docente di Scienze nei licei ed esperta di Letteratura dell'infanzia), da Giucar Marcone (poeta, giornalista e scrittore) selezionerà tre elaborati per la prima sezione (scuola) a cui verrà assegnato quale premio, un Tablet 7/8 pollici, l'attestato di merito con medaglia e una copia dell’antologia che racchiude tutti i lavori finalisti del concorso.

La giuria selezionerà ancora nove elaborati per la seconda sezione i quali riceveranno:

• I tre primi classificati, un computer portatile, l'attestato di merito con medaglia e una copia dell’antologia che racchiude tutti i lavori finalisti del concorso;

• I tre secondi classificati, un televisore 21/22 pollici, l'attestato di merito con medaglia e una copia dell’antologia che racchiude tutti i lavori finalisti del concorso;

• I tre terzi classificati, un telefono Smartphone 5 pollici, l'attestato di merito con medaglia e una copia dell’antologia che racchiude tutti i lavori finalisti del concorso.

Nota Importante: avranno diritto al premio solo i vincitori che presenzieranno alla serata conclusiva della cerimonia di premiazione.

Gli elaborati dei primi trenta Autori della 2ª sezione e i primi tre lavori della 1ª sezione scelti dalla giuria del concorso saranno pubblicati in una antologia edita dalla casa editrice Edizioni del Poggio che avrà per titolo il nome del con-corso “EMOZIONI IN BIANCO E NERO, Fiabe, Poesie, Racconti… Storie di carta 2016”. Si ribadisce che la partecipazione al premio è completamente gratuita e che per tale antologia non ci sarà alcun obbligo di acquisto da parte di chicchessia. Sarà rilasciato un attestato di merito con medaglia, senza alcuna spesa per tutti i vincitori, finalisti e partecipanti che interverranno alla serata di premiazione. Tutti i concorrenti, finalisti e non, che non presenzieranno alla manifestazione, se vorranno ricevere l'attestato di finalista o di partecipazione e la meda-glia, potranno farne richiesta versando una quota di € 5,00.

Sarà comunque gradita la partecipazione di quanti vorranno essere presenti alla cerimonia di premiazione, presenza che sarà gratificata con ulteriori eventuali premi. La partecipazione alla manifestazione non comporta comunque il rimborso delle spese sostenute.

Ad insindacabile giudizio della redazione della Casa Editrice, potranno essere istituiti ulteriori premi sotto la voce “Segnalazione speciale della Casa Editrice Edizioni del Poggio” e le opere segnalate saranno inserite nell’antologia che racchiude tutti i lavori del concorso. La segreteria comunicherà a tutti i partecipanti l’esito finale del concorso.

Art. 6 Nella sezione “Concorsi letterari” del sito www.edizionidelpoggio.it, sul sito www.premioletterario.com, sul sito www.gazzettaweb.net sul sito www.ozoz.it, www.concorsiletterari.net nonché sulla pagina Facebook di Edizioni del Poggio https://www.facebook.com/edizionidelpoggio/?ref=hl ver-ranno pubblicati con i nomi dei rispettivi autori i racconti, le poesie e le fiabe o favole vincitrici, nonché i titoli e i nomi degli autori dei lavori finalisti per ogni sezione.

Art. 7 Le opere presentate non saranno restituite, mentre i diritti rimarranno ad ogni modo degli autori. La partecipazione al concorso sottintende l’autorizzazione alla pubblicazione e divulgazione dei testi da parte del Comitato organizzatore e della Casa editrice Edizioni del Poggio sui propri siti web, sulla rivista “Pia-neta Cultura”, sul giornale telematico “GAZZETTAWEB” (www.gazzettaweb.net) nonché in raccolte collettive, di autori vari, di racconti, favole o poesie. In ogni caso il concorrente dà ai soggetti sopraindicati ampia liberatoria sull’utilizzo del materiale inviato, senza nulla pretendere per alcun titolo o ragione o causa attinenti all’utilizzo del materiale, con il solo obbligo di indicare il proprio no-me e cognome, nel rispetto delle norme di legge vigenti. Ogni Autore risponde sotto ogni punto di vista della paternità dell’opera liberando gli organizzatori da qualsiasi responsabilità legata alla paternità del te-sto inviato. Pertanto gli organizzatori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali plagi, dati non veritieri, violazione della privacy o per qualunque altro atto non conforme alla legge compiuto dall’autore, come anche per eventuali danneggiamenti, furti o mancato ricevimento di e-mail.

La partecipazione al concorso implica la completa presa visione e l’accettazione integrale del presente regolamento. I Concorrenti che non si saranno attenuti al presente regolamento saranno esclusi dal Concorso.

<><><> Per ulteriori informazioni circa i modi di partecipazione al concorso si è pregati di inviare una e-mail a info@edizionidelpoggio.it o di visitare la sezione “i no-stri concorsi” sul sito www.edizionidelpoggio.it oppure di telefonare al numero 0882.707322.

Edizioni del Poggio by Ok Fantasy S.r.l. - www.edizionidelpoggio.it - Tel.: 0882.707322 Via Vittorio Veneto, 9 - 71010 Poggio Imperiale (FG) Edizioni del Poggio - Via Vittorio Veneto, 9 - 71010 Poggio Imperiale (FG)

Cliccando qui sotto potete scaricare la scheda di partecipazione e il bando della settima edizione del concorso letterario.

 

CLICCA QUI PER SCARICARE IL BANDO IN FORMATO PDF

 

CLICCA QUI PER SCARICARE IL BANDO IN FORMATO WORD

 

Gentilissimi, di seguito il link con l’elenco dei Vincitori e dei Finalisti per ogni sezione del Premio Letterario "EMOZIONI IN BIANCO E NERO 2013. I primi tre classificati sono naturalmente i vincitori, gli altri i finalisti la cui opera verrà pubblicata nell'antologia dedicata al premio.

Anche quest'anno la gran mole di Vostre opere ha messo in difficoltà la giuria, i lavori pervenuti erano tutti meritevoli di rientrare fra le opere finaliste, ma purtroppo a fronte delle circa 3000 opere ricevute, soltanto 30 per ogni sezione potevano essere selezionate.

La data della cerimonia di premiazione è stata confermata per il 7 settembre 2013 e pertanto vogliate comunicarci la Vostra disponibilità a partecipare alla premiazione.

Gli auguri sinceri ai vincitori e finalisti dalla redazione, dalla giuria e dagli organizzatori, ma gli auguri più fervidi vanno a tutti i partecipanti che con le loro opere hanno contribuito a rendere il Premio più ricco e interessante.

 

Link con l'elenco dei vincitori e finalisti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gentilissimi, Poggio Imperiale delizioso paese sentinella del Gargano è da qualche anno sede di un importante premio letterario Internazionale giunto alla sua quinta edizione: “Emozioni in bianco e nero” Fiabe, poesie, racconti…Storie di carta". Organizzatore di questo premio è la casa editrice EDIZIONI DEL POGGIO che con un gruppo di volontari porta avanti un progetto culturale. EMOZIONI IN BIANCO E NERO, può considerarsi a pieno titolo una delle iniziative culturali che comincia ad avere una tradizione ed un seguito di tutto rispetto. Tantissimi i partecipanti, la scorsa edizione 2012 ha registrato una nutrita partecipazione di autori Italiani e stranieri che, con grande passione ed entusiasmo, hanno dato un apporto notevole al progetto culturale. Gli oltre tremila gli elaborati ricevuti, provenienti da ogni parte del mondo, hanno messo in seria difficoltà la giuria che ha dovuto affrontare un difficile lavoro di selezione, anche per l'elevata qualità degli scritti.
Emozioni in bianco e nero” è uno fra i tanti premi che annualmente si organizzano in Italia, ma dai risultati possiamo affermare che è tra i più seguiti. E' una grande soddisfazione per i partecipanti, risultare fra i 90 finalisti di questo prestigioso premio, un grande autorevole riconoscimento per i vincitori.

 

Cliccando qui sotto potete scaricare la scheda di partecipazione e il bando della quinta edizione del concorso letterario ed alcune foto della cerimonia di premiazione del precedente concorso.

 

CLICCA QUI PER SCARICARE IL BANDO IN FORMATO PDF

 

CLICCA QUI PER SCARICARE IL BANDO IN FORMATO WORD

 

 

 

 

 

 

 

 

Gentilissimi,

dopo l’elenco dei trenta finalisti vi comunichiamo la classifica finale con l’elenco dei vincitori. Abbiamo stilato una classifica con i primi 10 lavori; i primi tre finalisti, il quarto e il quinto che hanno ricevuto uno menzione speciale; dal sesto al decimo classificato, hanno ricevuto una segnalazione speciale dalla giuria.

Vi ricordo che come da regolamento, i primi tre classificati per ogni sezione, avranno l’obbligo di presenziare alla cerimonia di premiazione, pena la perdita del diritto al premio che sarà assegnato al finalista che lo seguirà nella graduatoria. Come comunicato precedentemente, la data della cerimonia di premiazione è stata fissata al pomeriggio del 1° settembre 2012.

Vi preghiamo di comunicarci urgentemente la vostra partecipazione. Teniamo ancora a precisare che la nostra è una piccola casa editrice formata per passione da un gruppo di amici, che senza fini di lucro, portano avanti un valido progetto editoriale, supportati da una straordinaria voglia di fare, con concretezza, efficacia e precisione. Purtroppo i mezzi limitati di cui disponiamo a volte non ci permettono di essere puntuali ed il gran numero di Vostre Opere ha messo in seria difficoltà la redazione, la giuria e gli organizzatori.

La Redazione

RACCONTI

I tre vincitori…
1- Zia Ninì - ROSARIA PEPE - NAPOLI
2- Storia di Giovanni, emigrato in Algeria  LAURA VARGIU,  IGLESIAS 
3- Il ritratto  PINNELLI CONCETTA, Poggio Imperiale (FG)

Menzione speciale della Giuria…
4- Ricominciare  MARIA CARLA BRACACCINI, Macerata
5- La vita è fatta di contesti  FERDINANDO MORABITO, Roma

Segnalate dalla Giuria…
6- Giro girotondo  ISGRO’ NUNZIATINA, Milazzo
7- Quando non si può fare diversamente  PATRIZIA CHINI, Roma
8- Miracoli sulla strada   DANIELA  FONTANA, Taranto
9- Scuola di campagna  AMELIA VALENTINI, Pescara
10- Estasi e bugie   ALESSANDRO CUPPINI, Bergamo

Di seguito gli altri lavori finalisti…
La libertà di Schopenhauer   NATASHA PUGLISI, Residente a MASCALI CT
Domanda di assunzione   Nicola de Matteis,  Roma (Motta Monte Corvino)
La liberazione   MARIA ROSARIA SPARANO Milano (Barletta)
Meduse al sole ADELE CATALANO, Trapani
Il viaggio  MILO BUSANELLI, Scandiano (RE)
La bambina con gli occhi chiusi  MART, Napoli
…All’improvviso   AJELLO ANDREA, Messina
L’italiano che sapeva boxare  LORENZO MARONE, Napoli
Gazzella scura   MARIO SCOTTO, Cuneo
Savona notturna  SARA FORMISANO, Savona (Carignano TO)
Il professore d’italiano  VITTORIO SARTARELLI, Trapani
La memoria    STEFANO ZANGHERI, Montevarchi (AR)
Il giardiniere  MONICA BUCCOLIERO, Torino
Caro Alessandro  FRANCESCA PIA DI LAURO, San Giovanni Rotondo FG
Il giardino senza tempo  batti38ml@alice.it
Slalom delle tristezze    D’ANGIOLILLO DANIELE, Genova
Orso   ALFREDO ALVINO, Marano (NA)
Tasso alcolico    PAOLO DAPPORTO, Calenzano (FI)
Lo scacciapensieri  CARMEN PIRAS, Cagliari
La mattina in cui incontrai Dio  ROSA DAMASCO, Bari (Roma)
Giro girotondo  ISGRO’ NUNZIATINA, Milazzo


POESIE

I tre vincitori…
1- La pelle non dimentica  LAURA VARGIU, Iglesias
2- Deriva  ANDREA VANNI, Livorno
3- Il vento caldo del sud  NICOLA DE MATTEIS, Roma (Motta Montecorvino)

Menzione speciale della Giuria…
4- Vorrei inseguire il vento LADIK DONATO, Torino
5- Indifferenza SIMONE GUARAGNO, Adelfia (BA)

Segnalate dalla Giuria…
6- Parole all’aria GIULIA MOLINARI, Genova
7- Attesa senza meta  crisbart@tin.it
8- Il baule  ANNA MARIA CARDILLO, Roma
9- Autunno TURINI MASSIMI, Casale Monferrato (AL)
10- La lunga stagione di noi  EGIZIA VENTURI, Savona

Di seguito gli altri lavori finalisti…
Metronomi   CHINI PATRIZIA, Roma
Affronto   GRANI VALENTINA, Castelvetro di Modena MO
Acquarello LAURA DEL VAGO,
La pelle non dimentica  LAURA VARGIU, Iglesias
L’altra faccia della luna LORETTA STEFONI, Civitanova Marche MC
Somma compagna giusti_mari@yahoo.it
Il nome del castagno  NICCOLO’ FERRI, Pistoia
Orrenda realtà di una civiltà GIUSEPPE CARUSO, Mirto Crosia (CS) 
Oltre il reticolato  CLAUDIO RAMPIN, Novara
Spigolano i vecchi  MIRTA DE RIZ, Meano (BL) (belgio)
Nostalgia  MIRELLA PALERMO, Santo Stefano di Rogliano (CS)
Nostalgia LUCIA ALBANO, Trani (BT)
Come un pittore in esilio  ADELE CATALANO, Trapani
Sentieri senza ombre  COSTANZO MALECORE, Volpiano (TO)
Ritorno al sud MARISA GIAROLI FORNACIARI, Reggio Emilia
Nozze d’oro PAOLA PURPURA, Termini Imerese (PA)
La casa  RITA LIA, Cutro (KR)
Tra gli sbadigli del tempo LORETTA STEFONI, Civitanova Marche (MC)
Riflessi d’argento  VELOCE RITA, Rodi Garganico (FG)
La musica del vento  FANNY MASULLO, Cerenova (RM)
Il ricordo  FILIPPINI MARIA ANTONIETTA, Piombino (LI)


FIABE E FAVOLE

I tre vincitori…
1- Regina Margherita CRISTIAN MADASCHI, Alzano Lombardo (BG)
2- L’orco cattivo e l’astuto Andrea  DI FORTI MARIA FRANCESCA, Caltanissetta
3- Il mistero della notte  MARIAGABRIELLA LICATA, Realmonte (AG)

Menzione speciale della Giuria…
4- Il lupo, l’aquila e il bambino  FULGENZIO CICCOZZI, Poggio di Roio (AQ)
5- Vita da un euro  SAVERIO GRECO, Gorgle (BG) Cosenza

Segnalate dalla Giuria…
6- Il sultano di Osalla BEGNONI MASSIMO, Povegliano V.se (Varese)
7- La profezia di Orsadamus  IRENE ZANETTI, Brescia
8- L’uomo a forma di U, ALESSANDRO CUPPINI,
9- L’uccellino dalle piume d’oro RAFFAELE MONTEFUSCO, Busto Arsizio (VA)
10-  La voce della sirena ANGELA AMICO, Caltanissetta


Di seguito gli altri lavori finalisti…
Il  testamento della strega  RETICO NICOLETTA, Cerveteri (RM)
Teo pesciolino saggio e pieno di coraggio GIOVANNA FUMAGALLI, Olgiate Molgora (Lecco)
La principessa di cera  VELOCE RITA, Rodi Garganico (FG)
La storia di Romeo, il cane che si credeva un gatto  BARTOLOZZI PAOLO, Ivrea (TO)
Il leone che non fece ritorno alla foresta dei sogni MARTINA FERRO, San Secondo di Pinerolo (TO)
Sognatori di conchiglie  FANTINI MARIA, Boves (Cuneo)
Il cavaliere della stella cometa ROSALBA SPAGNOLO, Bergamo
Il pescatore di perle DANIELA FONTANA, Taranto
Il pozzo batti38ml@alice.it
Lella e la sua linfadidio BARRA SERGIO, Fossano (CN)
La nuvola e il pilota MARCO FORCINA, Rieti
Il mondo parallelo  VANES FERLINI, Imola
Parole di foglie  MARIANGELA BIFFARELLA, Mistretta (ME)
Brezza di mare EGIZIA VENTURI, Savona
Pierino pierone e la strega bistrega AMBROSINI PATRIZIA, Arcisate (Varese)
L’avventura di Cirillo ILARIA DE MARCHI, Plino Pagnacco (UD)
Il sogno di Bruno FRANCESCA ROMANO, Bissolati (BS)
Il guardiano del mare BRUNO ELPIS, Guanzate (CO)
Xilon e la cassetta musicale ALDRIGHETTI CRISTINA, Mantova
La meravigliosa leggenda di quando la carpa… SILVIA SERACINI, Ancona

 

Premio della Giuria per l’impegno letterario a favore dell’infanzia

MARIACRISTINA SPELTONI, Roma


Segnalazione speciale della Giuria

I ragazzi della Classe 3ª  Scuola secondaria statale “S. AMMIRATO” Lecce
I ragazzi del plesso Scuole medie dell’istituto Comprensivo di “Marina di Cerveteri” (RM)

 

Segnalazione speciale della Casa Editrice

Poesie…
Nozze d’oro, PAOLA PURPURA, Termini Imerese (PA)
Les jeux sont faits, DANIELA DELFOC SANDMEIER, Airolo (Svizzera)
Blu, CARMINE ELISA MOSCHELLA, Giardini Naxos (ME)

Racconti…
In fondo al foglio, SIMONA COLAIUDA, L’Aquila
A casa di mia sorella, ALESSIA RABACCHI, Roma