I nostri autoriAlfonso Chiaromonte ALFONSO CHIAROMONTE è nato il 25 aprile 1941 a Poggio Imperiale dove attualmente risiede. E’ conosciuto come scrittore di cose patrie, autore di apprezzati studi su Poggio Imperiale, di cui ha descritto minutamente la breve ma intensa storia.
Clelia Ambrosino CLELIA AMBROSINO nasce a Procida quarantacinque anni fa, dove vive e lavora come impiegata in un ufficio pubblico. Questa condizione di “isolamento”, di contatto continuo e quasi obbligato con una natura ancora incontaminata, con un ambiente sociale e urbano non condizionato dall’invadenza turistica e con un popolo dal carattere forse un po’ troppo chiuso ma carico di una autentica umanità, ha inciso profondamente sulla sua sensibilità e formazione artistica. La sua poesia, la sua prosa è intrisa di “isolanità”, d’amore per lo scoglio, per la sua gente, per il mare e trasmette al lettore il sentimento del senso d’appartenenza al suo mondo. Nello stesso tempo i suoi versi, i suoi racconti, le commedie in vernacolo procidano parlano di universalità, di apertura verso il lontano, di curiosità verso ciò che sta oltre l’orizzonte e per l’uomo che sta dentro e fuori dall’isola. Come un marinaio, quindi, Clelia Ambrosino naviga verso nuove terre, verso nuove rotte per scoprire altro e capire se stessa, sempre con nel cuore il porto dal quale è partita, con la nostalgia del ritorno, con l’attesa di vedere, dall’alto del maestro, le lucerne accese sui davanzali della Corricella, della Chiaiolella, di Marina Grande. Clelia Ambrosino ha al suo attivo un’ampia produzione artistica - racconti, poesie, commedie - spesso prodotta per il semplice gusto, per il bisogno di scrivere, con la quale ha partecipato e partecipa a concorsi e premi letterari nazionali e internazionali, in molti dei quali ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti. In particolare le fanno onore tre primi premi: Premio San Giacomo di Ferrara con una sua poesia, nel 2003; Premio Città di Civitavecchia, con una silloge, nel 2005; Premio Viareggio Carnevale, con un racconto, nel 2006. Ha pubblicato, nel luglio 2003, la raccolta di poesie e ricette. Silvana Del Carretto SILVANA DEL CARRETTO Nata a Serracapriola, vive da circa 40 anni a San Severo, dove ha frequentato il locale Liceo Classico “Tondi”. Sin da giovanissima scrive poesie e (in seguito) racconti, di cui molti sono stati pubblicati su giornali e riviste o sono stati finalisti in numerosi concorsi letterari, tra Roma e Napoli, Salerno e Catania, Belluno e Pescara, Foggia e Catanzaro, Palermo e Cuneo. “Racconti variopinti” è la sua seconda raccolta di racconti, dopo “Antiche storie della terra dauna” pubblicata nel 2002 dalle Edizioni del Poggio, con presentazione dello scrittore italo-americano Joseph Tusiani, adottato anche nelle Scuole Medie come testo di lettura. Da oltre un ventennio si interessa di tradizioni popolari del nostro Sud, ed è autrice di numerose ricerche etnografiche riguardanti alcuni centri della provincia di Foggia e di Campobasso, ricerche confluite in altrettanti volumi che si avvalgono della presentazione di note personalità della cultura nazionale (“Serracapriola: usi e costumi”, “San Severo: usanze, tradizioni, impronte del tempo passato”, “San Paolo di Civitate: note di tradizioni popolari”, “Campomarino: note di etnografia”, “Santa Croce d’altri tempi”. “Le edicole devozionali a San Severo”) Coi suoi articoli (soprattutto di etnostoria) collabora da molti anni con giornali locali e provinciali, oltre che con alcune riviste specializzate a carattere nazionale, come “Etnostoria” di Palermo, ed a carattere provinciale, come “Etnostoria garganica” e “Territorio e società”.
|