Nuovi autori
Tutti i giovani autori, poeti o scrittori, desiderano ardentemente veder pubblicato il proprio lavoro. Il primo passo dopo l’ultimazione dell’opera, solitamente, è mandare il dattiloscritto alle grandi case editrici, purtroppo, senza ricevere alcuna risposta, e quando rispondono, dopo mesi e mesi e la risposta è quasi sempre negativa. La risposta tipo è: "Il suo libro è bello, ma attualmente i nostri piani editoriali non prevedono…" e a volte aggiungono "in seguito esamineremo l'eventualità… teniamo presente… la informeremo…". La verità è che la maggior parte delle grandi case editrici, preferisce investire su grandi nomi di autori affermati, perché sostengono che il libro di un giovane autore è difficilmente vendibile, mentre i libri scritti da personaggi della televisione, da scrittori italiani, sopratutto quelli che frequentano trasmissioni tipo il Costanzo Show, e ancora quelli scritti da grandi scrittori stranieri già collaudati da vendite miliardarie in America ecc. ecc." sono certamente di gran lunga più commerciabili. In Italia vengono pubblicati centinaia, anzi oserei dire migliaia di libri al giorno e anche le librerie, potendo scegliere, non dedicano spazio nei propri locali ad artisti sconosciuti, riservano lo spazio disponibile ai libri che sperano di vendere, cioè a quelli che hanno buone probabilità di essere richiesti dai clienti. L'Autore, solo dopo aver constatato l'impossibilità di vedere l’opera pubblicata da una grande casa editrice, decide di rivolgersi ad un editore piccolo, e molte volte, si affidano ad editori che pubblicano il libro solo ed esclusivamente a pagamento. Anche tra i piccoli editori vi sono quelli seri, e quelli poco seri e disonesti o addirittura truffaldini. Quindi consigliamo il giovane autore di stare molto attento nella scelta ed evitare comunque, le case editrici che chiedono cifre considerevoli per la pubblicazione.
Innanzi tutto l'Autore deve accertare:
L’autore deve fare attenzione al Contratto di edizione, ecco alcune cose che bisogna pretendere che vengano indicate nel contratto:
La Distribuzione: Molti editori, promettono una diffusione nazionale con copie che saranno spedite a varie librerie sparse nella penisola. Tutto questo è falso perché le cose non stanno così. In verità i librai accettano solo libri che hanno ordinato o prenotato. Se gli si mandano libri non richiesti li mettono in un angolo. Bisogna innanzi tutto avere ben presente che il libro (al di là di ogni romantica considerazione) è una "merce", l'editore è un "produttore" e il libraio un "negoziante". E nessun produttore manda a un negoziante merce che non gli sia stata richiesta!
Ecco come avviene in genere la diffusione:
L'editore solitamente, manda una o più copie del libro con una breve descrizione dell'opera al Distributore che, lo inserisce nel proprio catalogo che viene inviato mensilmente alle librerie sparse in tutta Italia. I librai possono a questo punto prenotare copie. Il che avviene, ricordiamo, solo per libri che hanno buone probabilità di essere venduti. Solo per informazione, i nostri due distributori, sono accreditati presso centinaia di librerie in tutt'Italia a cui mandano i nostri libri in conto deposito con l'impegno da parte delle librerie di esporli nelle loro vetrine e scaffali. Tutti i libri editi da editori ufficiali, vengono recensiti man mano sul "Giornale della libreria", che viene costantemente aggiornato e sul "Catalogo dei libri in commercio" che esce tutti gli anni. In tal modo se un lettore chiede a qualsiasi libreria un libro edito da un 'editore qualificato, il libraio glielo può procurare mandando un fax al distributore o direttamente all'editore. Pertanto i libri editi da editori qualificati possono essere acquistati in tutte le librerie. Il catalogo dei libri in commercio, oltre che nelle librerie può essere consultato anche in molte biblioteche. I libri delle Edizioni del Poggio vengono distribuiti da "LIBRIDIFFUSI di Milano" e si avvalgono della collaborazione della Ermes distribuzioni di Foggia. Ottime vendite, avvengono tramite le più grandi librerie online (www.ibs.it www.webster.it www.deastore.com www.libreriauniversitaria.it ecc.) Infine da non sottovalutare la diffusione diretta dell’opera da parte dell’autore, l'intraprendenza dell'Autore è fondamentale per la buona riuscita delle vendite del libro. L'autore, deve innanzitutto preparare una recensione del libro, che con l'aiuto della casa editrice deve inviare a Giornali, Tv, Siti e Forum letterari, a Biblioteche e Associazioni Culturali, ecc. Inoltre, vendendo il libro ad amici, a parenti, a conoscenti, ad aziende e facendo qualche presentazione in associazioni culturali, biblioteche, librerie, è possibile per l'Autore recuperare tutte le spese ed iniziare a realizzare guadagni.
Per pubblicare con le Edizioni del Poggio leggi le condizioni cliccando qui o sul menù a fianco "pubblica un libro":
|