Shopping - Offerte speciali
LA CONQUISTA NORMANNA DELLA CAPITANATA
Scheda tecnica del prodotto
Data di pubblicazione:
2000
Numero di pagine:
224
Autori del libro:
Giuseppe Di Perna
Formato:
15 x 21
Legatura:
Filo refe
Collana:
di storia
Descrizione prodotto
Autore: Giuseppe Di Perna
Pag. 224 Formato: 15 x 21 circa
La conquista normanna della Capitanata, come sottolinea il professor Pasquale Corsi, docente ordinario di Storia Medievale presso ,'Università di Bari, "ha un notevole interesse per coloro che si occupano della storia medievale della Puglia, in generale, e di quella della Capitanata in particolare... i temi affrontati sono davvero molteplici, ben al di là di quanto viene indicato nel titolo. Ampio spazio, ad esempio, è riservato alla rivolta di Melo, ai suoi rapporti con il papato e con l'impero d'Occidente, per non parlare delle questioni concernenti i principati longobardi di Benevento, Capua e Salerno. Un posto di primo piano è riservato (com'era logico) anche ai Bizantini e ad alcuni dei ptotagonisti di quel periodo: appaiono così sulla scena Basilio Boioannes, Giorgio Maniace e d'Argiro, il figlio di Melo...
Sull'arrivo dei Normanni, sui loro primi stanziamenti e sull'evoluzione in genere della loro linea politico-militare si soffermano molte pagine del libro...
La ricostruzione delle battaglie si alterna così alle indagini prosopografiche, sino a sfociare nei percorsi istituzionali che condussero alla formazione di uno Stato normanno. Entro questi parametri, abbastanza ampi, si delineano le sorti della Capitanata e della sua prima configurazione feudale".