Editori

Editori per srcittori emergenti

Case Editrici

Edizioni del Poggio

Articoli - Recensioni

Commenta

Recensione


Ritengo indispensabile una piccola premessa, soprattutto per chi non conoscesse dove si trova la Capitanata: è una regione storica della Puglia, corrispondente, all’incirca, all’antica Daunia e all’odierna provincia di Foggia.
Detto questo, passo all’esame del testo.
Ci sono libri specializzati...

edelpoggio
05/06/2007 01:31

Ritengo indispensabile una piccola premessa, soprattutto per chi non conoscesse dove si trova la Capitanata: è una regione storica della Puglia, corrispondente, all’incirca, all’antica Daunia e all’odierna provincia di Foggia. Detto questo, passo all’esame del testo. Ci sono libri specializzati per viaggiatori, dove si consigliano itinerari, si evidenziano particolarità paesaggistiche e artistiche dei luoghi, si indicano alberghi e ristoranti; e poi ci sono libri che parlano di etnie locali, di modi di vita, di tradizioni delle genti di certi posti. L’antologia oggetto della presente non rientra esattamente in nessuna delle due succitate tipologie, pur presentandone alcuni caratteri. Infatti, inizia con un’esauriente relazione sul Gargano, intitolata appunto dall’autore Giuseppe D’Addetta “La montagna del sole – Itinerari garganici”; in questo tende ad assomigliare a un libro di viaggi, però con una distinzione del tutto particolare: le pagine parlano sì di mete, di percorsi, ma non a uso di un veloce visitatore, ma come compendio, con note emozionali, delle bellezze paesaggistiche e architettoniche del promontorio del Gargano. Si scende in particolari che a prima vista sembrano di poco conto, ma che nell’insieme vengono a formare un quadro di rara efficacia di questa splendida zona. E’ giusto che si sappia che lo scrivente di questa recensione conosce piuttosto bene la questa parte della provincia foggiana, meta di alcuni suoi viaggi; ebbene, l’impressione che ne ho ritratto leggendo queste pagine è di aver riscoperto qualche cosa che credevo di conoscere. La relazione finisce poi con il diventare quasi l’elemento propedeutico essenziale per la seconda parte del volume, quella dedicata alle novelle e leggende della Capitanata, raccolte amorevolmente da Giovanni Saitto. Si tratta di narrazioni, spesso orali, tramandate da generazione in generazione, e che assurgono alla dignità di storia delle genti di quei posti. Alcune sono semplici, quasi ingenue, perlomeno ai nostri occhi smaliziati, ma hanno tutto il sapore delle cose antiche, di quei racconti che ascoltavamo dalla bocca della nonna. E per ognuna c’è un’illustrazione perfettamente in sintonia con l’argomento, realizzata con mano sicura da Primiana Nista. E’ un volume abbastanza corposo (233 pagine), ma si legge bene, immergendosi con gradualità nella suggestiva atmosfera di un luogo spesso visto solo con gli occhi del turista frettoloso. Da rilevare che queste memorie, affinché non vadano disperse, sono state anche oggetto di stampa di un volumetto, con lo stesso titolo, ma più ridotto di pagine e senza la parte introduttiva di cui ho accennato; destinatarie di questo lavoro sono le scuole, principalmente quelle locali. Questa recensione del Dott. Renzo Romagnoli oltre che recensita sul proprio sito: ([link=http://www.arteinsieme.net/renzo/index.asp?m=31&det=509]ArteInsieme[/link]) è stata pubblicata sui seguenti siti letterari: [link=http://www.francamente.net/modules.php?op=modload&name=Reviews&file=index&req=showcontent&id=63]Francamente[/link] [link=http://www.i-racconti.com/phpnuke/modules.php?name=News&file=article&sid=1438]I racconti[/link] [link=http://www.poetare.it/recensioni.html]Poetare[/link] [link=http://www.athenamillennium.it/libri/]Athena Millennium[/link]



15/09/2023 21:43


12/09/2023 17:58


17/08/2023 14:25


21/07/2023 00:30


23/06/2023 07:20


23/05/2023 23:25


17/05/2023 07:17


24/04/2023 02:55


12/04/2023 19:16


31/03/2023 01:44


10/03/2023 14:23


10/03/2023 00:44


14/02/2023 16:11


09/02/2023 08:38


30/01/2023 22:27


17/01/2023 03:55


07/01/2023 04:58


03/01/2023 17:42


21/12/2022 16:27


10/12/2022 00:39


26/11/2022 00:40


24/11/2022 18:48


13/11/2022 19:54


01/11/2022 22:56


19/10/2022 15:19


16/10/2022 20:26


06/10/2022 19:21


24/09/2022 17:33


14/09/2022 17:03


12/09/2022 18:36


27/08/2022 17:24


24/08/2022 04:25


28/07/2022 00:53


24/07/2022 14:10


30/06/2022 14:22


25/06/2022 02:21


01/06/2022 22:38


27/05/2022 09:39


30/04/2022 00:26


28/04/2022 21:30


26/04/2022 16:26


13/11/2021 18:14


10/11/2021 15:41


08/11/2021 13:54


18/10/2021 01:14


16/10/2021 00:14


17/09/2021 14:26


15/09/2021 10:53


12/09/2021 04:40


08/08/2021 03:37


07/07/2021 21:16


23/06/2021 03:02


20/06/2021 19:10


19/06/2021 14:23


17/06/2021 04:59


05/03/2021 20:30


05/03/2021 20:30


20/09/2020 15:06


24/12/2019 20:38


19/12/2019 07:40


18/12/2019 15:19


07/12/2019 17:00


15/11/2019 09:31


07/11/2019 08:43


01/11/2019 10:26


05/10/2019 10:32


26/09/2019 02:44


08/09/2019 22:10


11/09/2018 17:14


26/08/2018 15:29


19/08/2018 22:29